Difese immunitarie a prova di inverno: ecco 10 suggerimenti dagli esperti

L’inverno è vicino? Forse no. Le temperature sono ancora instabili, e questo sembra proprio il momento ideale, per ammalarsi con i malanni di stagione. Per questo motivo, sarebbe utile, considerare un metodo, che possa aiutare a sostenere le difese immunitarie, di tutti.

Si inizia sempre con l’alimentazione, poi serve uno stile di vita sano e altre buone abitudini, che siano efficaci. Ad esempio, come prima cosa, gli esperti suggeriscono di privilegiare il sonno: dormire bene aiuta. Il consiglio è di usare tecniche di respirazione adeguate, e fare un bagno caldo.

Rispettare gli orari ed evitare gli schermi di tv, pc o tablet. Così come la caffeina. Secondo poi: imparare a gestire lo stress. E’ un fattore che indebolisce il sistema immunitario. Anche in questo caso, si può provare con tecniche di respirazione, e magari anche con l’aiuto dello yoga.

Sport ed esercizio cardiovascolare

Praticare sport: l’attività fisica regolare aiuta, non solo per la circolazione, ma anche per lo sviluppo dei globuli bianchi. Si consiglia di svolgere un totale di ore a settimana di sport, che sia aerobica o anche attività moderata. O anche qualche minuto in meno, ma con sport ad alta intensità.

Esercizio cardiovascolare: cercare di praticare sport come corsa o camminata veloce, o jogging. E’ un tipo di attività, che se fatta in modo regolare migliora la capacità e la funzionalità dei polmoni. E poi, si ottiene un perfetto peso corporeo. Insomma, la perfezione del corpo in assoluto, e senza alcun dubbio.

Quello che è certo è che si deve cercare di dedicare allo sport, almeno due volte a settimana. Come per ogni cosa, servono sempre dedizione e costanza. In questo modo, si riescono a raggiungere tutti gli obiettivi che servono. E non è ancora finita qua, si possono fare anche altre cose.

Idratazione e luce solare

Idratazione: è un elemento molto importante. L’acqua espelle le tossine dal corpo, e così garantisce, un ottimo funzionamento del sistema immunitario. Così come il funzionamento di tutti gli organi. Inoltre, l’idratazione è importante anche per le vie respiratorie, e fa da effetto barriera ai virus.

La luce solare: aiuta ad assumere la vitamina D. La stessa che si può ottenere, anche se solo in minima parte con l’alimentazione. E’ una vitamina perfetta per le funzioni immunitarie, e anche per l’equilibrio del tessuto osseo. Per cui, se l’esposizione al sole, nel corso dell’anno, è limitata, si

può pensare, di chiedere al medico, degli integratori, che dentro abbiano appunto la vitamina D. E che quindi, possano aiutare a ottenere quello di cui abbiamo parlato fino ad ora. Di sicuro, il nostro corpo, non potrà che esserne grato, sotto ogni punto di vista. Non ci sono dubbi.

Frutta e poi probiotici e zinco

Attenzione alla dieta, il consiglio è quello di introdurre sempre alimenti in cui ci sia frutta e verdura. Solo così, si avranno vitamine e probiotici necessari, e al tempo stesso anche preziosi antiossidanti. Che supportano, appunto, le difese immunitarie, del nostro corpo. E così via, sotto ogni punto di vista.

Infine, non dimenticarsi della salute dell’intestino, da cui parte tutto. Ci sono alimenti, fermentati e ricchi di probiotici, come yogurt, kefir e crauti, che aiutano a tenere il microbioma intestinale, sano ed efficiente. E poi, lo zinco: la carenza, compromette il sistema immunitario e quindi anche la sua funzione, sotto ogni punto di vista.

Non assumerlo, riduce le difese contro le infezioni virali. Insomma, si devono sempre cercare alimenti che lo contengono, come: fagioli, noci, cereali integrali e così via. Ottime fonti per questo minerale, che è davvero prezioso per il nostro corpo, sotto ogni punto di vista.

Non fumare e attenzione ai lavaggi nasali

Fumo: evitare di fumare è un passo significativo. Tanto per cominciare, si protegge la salute dei polmoni. E questo vale, per il fumo attivo, ma anche per quello passivo. Con esso, si hanno infiammazioni di non poco conto, che riducono l’elasticità degli organi e non solo, anche dei tessuti.

Lavaggi nasali: infine, questo. Sono un vero toccasana: prevengono i malanni di stagione, e se si usano tramite spray, rendono la cosa, decisamente più piacevole. Non servono siringhe o ago, basta solo inserire il beccuccio dentro il naso e premere poi l’erogatore, e il gioco è fatto. Non si deve pensare a nulla.

Lascia un commento